Etichette confetture artigianali. Normative e soluzioni di stampa

etichette confetture artigianali normative e soluzioni future-tech

Cosa devi sapere prima della progettazione

L’etichettatura di un prodotto alimentare deve seguire due tipi di normativa:

  • La normativa che si applica a tutte le categorie di prodotti ad uso alimentare (Regolamento UE 1169/2011);
  • La normativa che segue una specifica tipologia di prodotti.

Nel caso di una confettura artigianale, l’etichettatura deve contenere indicazioni obbligatorie rappresentate dalla denominazione ovvero dal tipo di prodotto e di frutta.

Per essere definita tale, una confettura deve contenere specifiche quantità di frutta previste dalla legge e i cui valori devono essere inseriti in percentuale nella lista degli ingredienti, la quale deve presentare ed evidenziare la presenza di allergeni e additivi.

Nello specifico…

Cosa indichiamo con il termine confettura?

Una mescolanza di zuccheri, polpa e/o di una o più specie di frutta e acqua, portata a consistenza gelificata appropriata.

Per gli agrumi la confettura può essere ottenuta dal frutto intero, tagliato e/o affettato.

Per non sbagliare, la quantità di polpa e/o purea utilizzata per la fabbricazione di 1000 grammi di prodotto finito non dev’essere inferiore a:

  • 350g per la maggior parte dei frutti;
  • 230g per il ribes rosso e nero, sorbe, olivello spinoso, cinorrodi e mele cotogne;
  • 150g per lo zenzero;
  • 160g per il pomo di acagiù;
  • 60g per il frutto di granadiglia.

La denominazione dei prodotti preparati con le mele cotogne può essere accompagnata dal termine “cotognata”.

La confettura si distingue da quella extra che invece è una mescolanza di zuccheri, polpa non concentrata di una o più specie di frutta ed acqua, portata a consistenza gelificata appropriata.

etichette confetture artigianali normative e soluzioni future-tech

La quantità di polpa utilizzata per la produzione di 1000 grammi di prodotto finito non dev’essere inferiore a grammi:

  • 450g per la maggior parte dei frutti;
  • 350g per ribes rosso e nero, sorbe, olivello spinoso, cinorrodi e mele cotogne;
  • 250g per lo zenzero;
  • 230g per il pomo di acagiù;
  • 80g per la granadiglia.

All’interno della grande famiglia delle confetture rientrano:

  • Gelatina;
  • Gelatina extra;
  • Marmellata;
  • Marmellata gelatina;
  • Crema di marroni.

Quali sono le indicazioni obbligatorie previste dalla norma in etichetta?

I prodotti artigianali che vengono esposti in un punto vendita devono possedere un’etichetta che riporti:

  • La denominazione dell’alimento completata dal nome del frutto o dei frutti utilizzati in ordine decrescente rispetto al loro peso;
  • L’elenco degli ingredienti utilizzati. Qualora i frutti non vengono indicati nella denominazione dell’alimento, vanno inseriti nell’elenco degli ingredienti.
  • L’eventuale presenza di allergeni;
  • La quantità netta di prodotto;
  • Il termine minimo di conservazione;
  • Il nome o ragione sociale e l’indirizzo dell’OSA, responsabile delle informazioni presenti sull’etichetta;
  • Una dicitura che consenta di individuare il lotto di produzione;
  • Le modalità di conservazione e di utilizzazione;
  • I prodotti previsti all’allegato I del D.lgs 50/2004 devono avere un tenore di sostanza secca o solubile, determinata dal rifrattometro, pari o superiore al 6%, esclusi i prodotti nei quali gli zuccheri sono totalmente o parzialmente sostituiti da edulcoranti. Tale tenore può essere inferiore al 60% e superiore al 45%. In questo caso il prodotto deve riportare in etichetta la dicitura “Da conservare in frigorifero dopo l’apertura.”
  • La dicitura concernente il contenuto di frutta;
  • La dicitura concernente il tenore di zuccheri.

Soluzioni di stampa

Solitamente prodotti come le confetture artigianali sono destinate alla vendita al dettaglio e prodotte da fabbricanti di piccole quantità di prodotti, ragione per cui ci si domanda spesso in fase di creazione delle etichette come evitare sprechi e ridurre i costi.

La soluzione ideale è possedere un proprio sistema di stampa personalizzata di etichette di alta qualità.

I vantaggi nel possedere delle stampanti di etichette a colori sono:

  • La personalizzazione in totale autonomia dei vari prodotti preconfezionati e non, andando a risolvere i problemi che potrebbero insorgere durante il ciclo produttivo;
    La velocizzazione delle procedure;
    La non dipendenza da fattori esterni.
  • La velocizzazione delle procedure;
  • La non dipendenza da fattori esterni.

Ciò comporta inevitabilmente un grande e unico vantaggio a livello di tempi e costi.

Naturalmente a questi sistemi di stampa vanno integrati software che consentono di gestire e comprendere le informazioni da inserire in etichetta.

In Future Tech le soluzioni che offriamo sono molte e possono avere diverse sfaccettature in quanto prestiamo servizi come:

  • Consulenza;
  • Assistenza;
  • Partnership;
  • Produzione.

Prima di terminare questo articolo, vogliamo ricordarti cosa devi tenere a mente a livello grafico nella creazione delle etichette alimentari:

etichette confetture artigianali normative e soluzioni future-tech

Usa un tratto linee deciso per facilitare la lettura del consumatore finale;

etichette confetture artigianali normative e soluzioni future-tech

Usa colori forti e contrastanti per aumentare l’impatto visivo mantenendo la coerenza con il proprio marchio o stile;

etichette confetture artigianali normative e soluzioni future-tech

Usa scritte di una dimensione minima di 1,2 mm per aiutare la comprensione delle informazioni anche da lontano.

Lo scopo di ogni elemento che compone un’etichetta è la chiarezza che dovrà essere ottenuta sotto 3 aspetti come abbiamo sottolineato in un precedente articolo:

  • Chiarezza grafica;
  • Chiarezza delle informazioni;
  • Chiarezza semantica.
Un’etichetta richiede molte attenzioni, soprattutto quando si decide di stamparla per conto proprio. Per non fare sbagli è importante affidarsi a consulenti esperti nel noleggio operativo di stampanti per etichette, Future Tech è pronta per offrirti tutta la sua esperienza ed affiancarti prima, durante e dopo la tua scelta.

Vuoi internalizzare la stampa delle etichette?

Richiedi una consulenza ai tecnici Future Tech, troveremo insieme la soluzione più adatta per il tuo business.

×